La Ministra Elena Bonetti torna a parlare di adozioni per gay e single

Ospite della puntata di oggi di Agorà su Rai3, Elena Bonetti è tornata a parlare di diritti LGBT. «In virtù delle diversità – ha osservato la ministra per le pari opportunità e la famiglia – dobbiamo garantire diritti a tutti, diritti universali che si fondono laddove c’è un riconoscimento dove siamo tutti diversi».

La neo ministra di Italia Viva si è dimostrata ancora una volta cauta sul tema delle adozioni da parte di single e di coppie dello stesso sesso. «È un argomento che se vorrà essere affrontato andrà fatto con estrema attenzione per tutte le sensibilità – ha risposto la Bonetti alla domanda della conduttrice – Io auspico che questi dibattiti, che riguardano la vita dei bambini in primo luogo, vengano fatti con attenzione nei confronti di tutte le implicazioni».



«Sono un po’ una matematica in questo – ha continuato la docente – le ipotesi le fissiamo. Le ipotesi di questo teorema sono le priorità, l’attenzione e la cura di tutti i bambini. Come ministro non sono pregiudizialmente contro a nulla che possa garantire il bene delle persone e il bene dei giovani. Ho un’idea mia personale sulle adozioni per gli omosessuali, che si confronterà in Parlamento». Sebbene avremmo voluto sapere qualcosa di più riguardo la sua idea, le parole della ministra aprono uno spiraglio che potrebbe, entro la fine di questa legislatura, colmare la più grave lacuna della Legge Cirinnà: la disparità nel diritto a essere genitori tra coppie dello stesso sesso e di sesso diverso.

Elena Bonetti ha poi detto la sua sulla legge contro l’omotransfobia, calendarizzata questa mattina alla Camera: «È assolutamente urgente inserire le violenze omotransfobiche tra le condotte penalmente rilevanti e tra le circostanze aggravanti del reato. Ho apprezzato il clima di piena collaborazione e volontà già in questa primissima fase delle forze di maggioranza per approvare la legge».



«Ora andiamo avanti compatti nel percorso di discussione – ha aggiunto la renziana – anche attraverso l’abbinamento delle altre proposte di legge già presentate, cioè quella dell’onorevole Scalfarotto, dell’onorevole Boldrini e quella dell’onorevole Perantoni, lo stesso testo peraltro già depositato in Senato dalla senatrice Maiorino. È fondamentale arrivare ad un testo base efficace, sperando che anche dalle opposizioni possa giungere un atteggiamento positivo: questa è una legge di civiltà che amplia i diritti di tutti, non solo della comunità LGBT+».

 

La Ministra Elena Bonetti parla di adozioni per gay e single: guarda l’intervista ad Agorà

Ti è piaciuto questo articolo? Votaci come miglior sito LGBT ai Macchianera Internet Awards 2019!
Leggi anche: Elena Bonetti e la shade a Simone Pillon: «Il suo ddl? Rimarrà nel cassetto»

 

4 thoughts on “La Ministra Elena Bonetti torna a parlare di adozioni per gay e single

  1. Dio ha permesso la procreazione solo tramite l’unione di un uomo e di una donna. La Verità, è una ed una sola. Nonostante voi Gay sosteniate il contrario, sosteniate che potete fare qualsiasi cosa contro Dio, perché Dio tanto non esiste, in realtà, in cuor vostro, nel profondo (dove avete paura di guardare e capire per davvero) sapete che state facendo qualcosa di profondamente sbagliato.

    Mi rivolgo a ognuno di Voi.
    Anzi. Mi rivolgo a Te, che leggi il mio commento.

    Non si possono negare questi due fatti:

    1º – Un certo numero di giorni fa tu non esistevi.

    2° – Fra un certo numero di giorni tu sarai morto.

    Da ciò due questioni.

    Da dove veniamo? Da Dio. Inutile insistere. Bisogna provare che un falegname ha fatto questo tavolo? Un tipografo questo foglio di giornale? Che un autista conduce quel taxi che sta sorpassando quel camion sulla strada? Bisogna provare che è stato necessario Dio per creare il cielo stellato, disegnare le foglie di questa foresta, dare gli occhi candidi a questo bambino, per darvi la conoscenza del Bene e del Male? Ma se noi veniamo da Lui, chi può dire: «Io non devo nulla a nessuno, io sono indipendente»? Infelice, puoi bere un bicchiere d’acqua, respirare una boccata d’aria, fumare una sigaretta senza di Lui? La neutralità verso di Lui è una mostruosità.

    Seconda questione. Dove andiamo? Cosa succede dopo la morte? Possiamo saperlo? La ragione ci dice che non siamo delle bestie; che la nostra anima ha delle operazioni indipendenti dalla materia perché non subisce la distruzione della materia, ma è immortale; che il bene deve essere ricompensato e il male punito (ciò che spesso non succede quaggiù); che aspiriamo ad una felicità infinita non soddisfatta dalle cose terrene. Ma possiamo saperne di più sull’aldilà? Con certezza? Si, perché Dio ha parlato. Egli ha rivelato il fine della vita e ciò che ci attende dopo la morte. Egli ha parlato e ha confermato la sua parola con miracoli innegabili. Non si può dubitare. La nostra vita ha un fine (…era da prevedere).

    Qual’è dunque il fine della vita? Dio ha parlato. Gesù Cristo Nostro Signore, ci ha detto: «I giusti andranno alla vita eterna… i dannati al supplizio eterno» (Mt 25, 46). Ci ha inoltre avvertiti: «Renderò a ciascuno secondo le sue opere» (Mt 16, 27).

    Il fine della vita, il fine ultimo dell’uomo. Qual fine aveva Dio creandoci? Qual fine ha assegnato all’uomo? Dio ci ha creati per la sua gloria e per la nostra eterna felicità. Dio non aveva bisogno di noi, Egli ci ha creato in un pensiero d’amore per farci partecipi della Sua infinita felicità, per farci vivere la Sua vita eterna. «Quia bonus est Deus nos sumus», dice Sant’Agostino (354-430), «perché Dio è buono, noi esistiamo». Il Bene Infinito al quale ci destina è Lui stesso.

    Il fine della vita: una felicità indescrivibile. Siamo stati creati per godere eternamente Dio. Ma Dio è Spirito. Dio è Amore. Può essere posseduto solo con la conoscenza e con l’amore; per questo ci ha dotati di intelligenza e volontà. Ci ha creato per possederlo, Lui, il Bene Infinito, in un’estasi ineffabile. Noi lo vedremo faccia a faccia tale quale Egli è dice San Giovanni. Noi non possiamo farci un’idea di questa felicità sulla terra, perché nulla, quaggiù, ci può dare un’idea del Bene Infinito (noi non ne abbiamo che un’idea indiretta, per analogia. Ciò costituisce, quaggiù, il merito della nostra fede. Perché quando noi lo vedremo faccia a faccia, noi saremo attirati irresistibilmente da questo Bene Infinito). San Paolo, che aveva intravisto questa felicità, diceva: «Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, queste ha preparato Dio per coloro che lo amano» (1 Cor 9). Tale è il nostro destino, la ragione della nostra esistenza. Il fine ultimo della vita, il nostro fine ultimo (Dio ci ha creato per questo) è il beato possesso di Dio nell’eternità, ossia la nostra eterna felicità.

    – Perché questa vita di alcuni anni quaggiù sulla terra?

    – Questa felicità eterna Dio non vuole donarcela per forza. Egli vuole farcela, in qualche modo, meritare (benché senza la grazia di Cristo noi non possiamo meritarla in giustizia). É la ragion d’essere del nostro passaggio su questo pianeta. Per godere in cielo di questa felicità eterna, bisogna, sulla terra, guadagnarla. «L’uomo è creato – ci dice Sant’Ignazio di Loyola (1491-1556) – per lodare, onorare, e servire Dio e, in questo modo, salvare la sua anima». In altri termini: Dio ci ha dato un’intelligenza e una volontà per conoscerlo come Creatore onnipotente e Maestro sovrano, per riconoscerlo come nostro Maestro e come nostro Padre infinitamente buono e darGli prova del nostro amore obbedendo ai Suoi Comandamenti.

    E in questo modo, noi meriteremo la felicità eterna. É troppo giusto che noi Gli obbediamo perché noi Gli apparteniamo. É essenzialmente ragionevole, perché Egli è il Creatore del Mondo. Non è al contrario una mostruosità pretendere di restare neutri verso il Padre al quale tutto dobbiamo? É del tutto conforme alla nostra natura che nulla possa soddisfarci quaggiù. «Tu ci hai fatti per te, mio Dio – dice Sant’Agostino – e il nostro cuore è inquieto fintanto che non riposa in Te». É anche il tuo interesse, infelice, perché si tratta della tua eternità! In una parola, è tutta la ragione della nostra esistenza quaggiù.

    Il fine della vita?

    É conoscere, amare e servire Dio in questa vita per meritare di goderLo, come Bene Infinito, per tutta l’eternità.

    Ma c’è una terribile alternativa: la salvezza o la dannazione. «É necessario che io cada in una o nell’altra eternità», nota Sant’Ambrogio (339-397). O il cielo, o l’inferno. O la felicità eterna, o il supplizio eterno. Di Dio non ci si prende gioco, dice San Paolo. Creati per Dio, se qualcuno si allontana da Lui, nostro ultimo fine, per preferire qualunque altra cosa… se un uomo, essere intelligente e libero, creatura di un giorno, osa, mettersi al di sopra del Creatore, dell’Onnipotente, dell’Eterno, sappia, e Dio ci ha già preavvisati, che intenderà nel giorno del Giudizio questa parola terribile e definitiva: «Allontanatevi da me, maledetti, andate nel fuoco eterno» (Mt 25, 41). E non facciamo i sentimentali dicendo che Dio è troppo buono per dannarci.

    É lui che ci ha avvertiti. Dio non ritira più quello che ha detto (a meno che non ci si converta). «lo sono il Signore e non ho che una parola» (Ml 3, 6). Ecco perché questa felicità eterna, questa vita eternamente felice è chiamata «salvezza». Perché se noi la perdiamo, tutto è perduto. Se noi la guadagniamo, siamo salvi. A cosa ci servirà aver avuto ricchezze e piaceri; essere stati ministri, re, dittatori, ecc… se dopo qualche mese dobbiamo perdere tutto e bruciare eternamente nell’inferno? «Cosa serve all’uomo guadagnare l’Universo – ripeteva Nostro Signore – se poi perde la sua anima? Cosa potremo dare in cambio della nostra anima?

    Ecco il nostro grande problema: salvare la nostra anima. Molti dicono: «Ho degli affari: l’ufficio, l’officina, la politica, il commercio, gli studi, le ferie, ecc… Cos’è tutto ciò in paragone alla salvezza? Di tutte queste cose noi dobbiamo servircene per acquisire la salvezza, usandone quel tanto che Dio vuole che ce ne serviamo. Ma anteporre ciò alla salvezza eterna? Quale follia! «Lavorate alla vostra salvezza, con timore e tremore», scriveva San Paolo ai Filippesi (Fil 2, 12). E altrove insiste ancora perché non si attacchino a questo mondo, ma si occupino della loro salvezza. «Il tempo è breve – dice ancora San Paolo – la scena di questo mondo passa» (1 Cor 7, 37).

    Non comportiamoci come i bambini che preferiscono i divertimenti alle cose serie. «I trastulli dei bambini – dice Sant’Agostino – li chiamano trastulli; i trastulli dei grandi sono chiamati affari». Guardiamo le cose alla luce dell’eternità e ne avremo una nozione più vera. Quale affare vorreste aver realizzato, quando domani per voi tutto se ne andrà in fumo e quando lascerete questo mondo? Sì, il grande affare, l’unico affare, quello che è prima di ogni altro: lavorare per salvare la propria anima.

    La salvezza a cui si fa così poco caso, è così importante che Dio vi ha pensato da tutta l’eternità.

    Per la nostra salvezza, la creazione

    Par la nostra salvezza, l’Incarnazione: «Propter nos homines et propter nostram salutem, descendit de cœlis» («per noi uomini e per la nostra salvezza è disceso dal cielo»), cantiamo nel Credo.

    Per la nostra salvezza, la sanguinosa Passione e la morte sulla Croce del Figlio di Dio fatto uomo.

    Egli ha voluto significarlo con il suo nome: «Gesù», cioè «Salvatore». «Oggi vi è nato un salvatore, il Cristo» (Lc 2, 11), disse l’Angelo ai pastori. Lui stesso diceva di Sé: «Il Figlio dell’Uomo è venuto per salvare ciò che era perduto» (Lc 19, 10). Giovanni Battista è inviato a portare al suo popolo la scienza della salvezza. All’uomo di affari che pensa solo a procurarsi ricchezze per dei lunghi anni, dice: «Stolto, questa notte stessa, ti sarà chiesta l’anima» (Lc 12, 20). La salvezza è la perla preziosa in cambio della quale ci si può disfare di tutto, perché nulla eguaglia il suo valore.

    Consideriamo le preghiere e le penitenze dei Santi per salvare la loro anima. Tu non vuoi occuparti della tua salvezza? Forse, pensi di salvarti senza preoccupartene. Ciò che ti rassicura è che gli altri (molti altri) non pensano alla loro salvezza. E dietro questa massa che corre verso l’Inferno, come dice SantAgostino, tu preferisci intrupparti e seguire, come in un branco di pecore, senza riflettere più degli altri. Il numero degli stolti è infinito dicono le Sacre Scritture. Un uomo che riflette vale più di mille altri che non hanno riflettuto. Il grande numero non dà loro ragione. La terra è desolata dalla desolazione, diceva il Profeta Geremia, perché nessuno riflette in fondo al suo cuore. Quale risveglio, quando «prestissimo» essi lasceranno questo mondo che passa! Allora tu, lettore, pensa alla tua anima. Occupati della tua salvezza. Guarda quanta cura hai messo negli altri tuoi affari. Non trascurare il grande problema della tua vita: salvare l’anima.

  2. Genesi 5:4: “Dopo aver generato Set, Adamo visse ancora ottocento anni e generò figli e figlie”.

    Caino ha sposato sua moglie che era anche lei discendente di Adamo. Siamo tutti parenti di Adamo. Tu puoi anche non ritenerlo vero. Ma la tua e la mia biologia parla chiaro e NON è opinabile: spermatozoo + spermatozoo o ovulo + ovulo = niente.

    Quindi quello che tanto sostenete, è una menzogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *